ANTROPOLOGIA DI GARLASCO (di Andrea Sartori)
 | 

ANTROPOLOGIA DI GARLASCO (di Andrea Sartori)

La riapertura del caso dell’atroce delitto di Chiara Poggi, avvenuto nell’oramai lontano 13 agosto 2007 in una villetta di via Pascoli, a Garlasco, in quella zona della provincia di Pavia chiamata Lomellina, ha lasciato tutti scioccati. Scioccati non solo perché sta emergendo il fatto che molto probabilmente un innocente ha scontato il carcere e si…

FASCISMO E DEMOCRAZIA (di George Orwell – trad. it di Matteo Fais)
 |  |  | 

FASCISMO E DEMOCRAZIA (di George Orwell – trad. it di Matteo Fais)

Spesso gli oppositori dell’Occidente, dal piglio antiamericano e la passione per qualsiasi realtà passata e presente che neghi o si contrapponga al potere a stelle e strisce, avanzano la tesi secondo cui non vi sarebbe alcuna differenza, in ultimo, tra le democrazie liberali e i regimi totalitari. Entrambi, per tenersi in piedi, ricorrono alla forza, anche i paesi apparentemente più liberi, con la differenza che i regimi repressivi non adotterebbero maschere, manifestandosi per ciò che sono. A questa idiozia diffusa rispose già George Orwell, nel 1941, sulle pagine di “The Left News”. Il testo originale si intitola Fascismo e democrazia, e potrebbe tranquillamente essere contrapposto, ancora oggi, a più di ottant’anni di distanza, a tutti i teorici di questa post-verità.

UN MONDO SENZA INTERNET? LA RICHIESTA DEI GIOVANI È UN’IDIOZIA DERESPONSABILIZZANTE (di Matteo Fais)
 |  | 

UN MONDO SENZA INTERNET? LA RICHIESTA DEI GIOVANI È UN’IDIOZIA DERESPONSABILIZZANTE (di Matteo Fais)

Uno dei principali problemi del mondo è che nessuno vuole assumersi la responsabilità di questo. La kafkiana situazione che quotidianamente si palesa ricorda un po’ quella di uno dei tanti enti nei cui meandri il cittadino può avere la sfortuna di perdersi, uno di quei posti in cui viene rimandato di sportello in sportello, senza…

La Redpill e i figli smarriti del patriarcato (di Lord Harold Chricton)
 |  | 

La Redpill e i figli smarriti del patriarcato (di Lord Harold Chricton)

1. Introduzione – Dalla delusione amorosa alla rivoluzione identitaria (online) Ogni generazione ha i suoi dolori di crescita. I nostri padri cercavano di “farsi una posizione”. Noi cercavamo “noi stessi”. I ragazzi della generazione post-Tinder, invece, sembrano cercare un senso all’umiliazione percepita di essere scartati prima ancora di iniziare a competere. In questa giungla emozionale,…

LA TRAGEDIA DEL VIETNAM CINQUANT’ANNI DOPO (di Melania Acerbi)
 | 

LA TRAGEDIA DEL VIETNAM CINQUANT’ANNI DOPO (di Melania Acerbi)

Prologo C’è una parola che torna ogni volta che si nomina il Vietnam: tragedia. Non per il numero dei morti, non per la durata del conflitto, non per l’effetto di canzoni e proteste, ma per le dinamiche della guerra stessa. Come in Eschilo, come in Sofocle, i soggetti si muovono dentro un destino già tracciato,…

LA STATUA CHE NESSUNO HA COMPRESO (di Matteo Fais)
 |  | 

LA STATUA CHE NESSUNO HA COMPRESO (di Matteo Fais)

Perché al popolo piacciono le statue del Canova? Ovviamente, sto parlando di quei pochi che ricordano il nome del grande artista. Beh, semplicemente, perché oramai costituiscono un canone da secoli. È un poco come dire che nessuno criticherebbe Dante perché semplicemente è Dante – ci provò unicamente Witold Gombrowicz tra i famosi. Si chiama principio…

IL PROBLEMA DEL TEDIO DEMOCRATICO (di Matteo Fais)
 |  | 

IL PROBLEMA DEL TEDIO DEMOCRATICO (di Matteo Fais)

Potrà sembrare un paradosso, ma è esattamente ciò che avviene in un regime di benessere diffuso. Non è un caso che, almeno in Europa, cioè in una società dell’opulenza, totalmente pacificata, in cui, malgrado tutta l’immigrazione e i vari fattori perturbanti, gli omicidi e la violenza sono sostanzialmente meno che all’inizio del secolo scorso, la…

LA SOCIETÀ DEL TRIONFO DELLA STUPIDITÀ (di Matteo Fais)
 |  | 

LA SOCIETÀ DEL TRIONFO DELLA STUPIDITÀ (di Matteo Fais)

Tutti quanti abbiamo un amico che è un coglione qualunque. Non c’è niente di male. Sarebbe bello – forse… – vivere circondati da geni e grandi poeti. Eppure, poco ma sicuro, i più sono ben lungi dal rientrare in tali alte categorie. Il vero problema, a ogni modo, non è tanto che uno sia un…

NUOVI POETI AMERICANI – ANTONIO DETH IVOR (di Matteo Fais)
 |  | 

NUOVI POETI AMERICANI – ANTONIO DETH IVOR (di Matteo Fais)

Se fosse possibile diventare personaggi di un film, mi piacerebbe essere uno dei due cattivi incarnati da John Travolta e Samuel L. Jackson in Pulp Fiction, il famoso film di Quentin Tarantino, e avere come partner in crime Antonio Deth Ivor, noto su Instagram come Twisted Prusti The Poet. Semplicemente, ce ne andremmo in giro,…