RIESCONO A FAR PASSARE PERSINO TONY EFFE DALLA PARTE DELLA RAGIONE (di Matteo Fais)
 |  |  | 

RIESCONO A FAR PASSARE PERSINO TONY EFFE DALLA PARTE DELLA RAGIONE (di Matteo Fais)

Misteri della fede woke: ogni volta che uno di loro apre bocca, riesce a far diventare un qualcosa o qualcuno, di artisticamente e intellettualmente insignificante, degno di nota, meritevole di rispetto, quasi un campione della libertà di parola. È il caso, per esempio, di Tony Effe, cantante che le persone sane di mente e dotate…

 |  | 

QUARANT’ANNI DI “SYNCHRONICITY” DEI POLICE, UN DISCO INVECCHIATO FANTASTICAMENTE (di Matteo Fais)

Correva l’anno 1983 e la musica era ancora una cosa seria. Certo c’era già il rap, in qualche sua forma, ma non la trap. Il commerciale e la disco music andavano alla grande, ma vi era ancora un ragionevole equilibrio tra prodotti rivolti al mero consumo, i tormentoni insomma, e ciò che era destinato a…

 |  | 

TU CHIAMALA, SE VUOI, ASSENZA DI EMOZIONI – LA GENERAZIONE TAYLOR SWIFT (di Matteo Fais)

Per dirla con un linguaggio da ex giovani, “ci sta” che ogni generazione abbia i suoi gusti musicali peculiari, in conflitto con quelli delle precedenti. Il mondo cambia, così come gli interessi e le sensibilità – la musica ne è lo specchio. Cionondimeno, al netto delle considerazioni generaliste, è possibile tentare, in un’era grazie a…

 | 

LA GIOVENTÙ FA PIETÀ DA ALMENO QUARANT\’ANNI (di Matteo Fais) 

Fa schifo. Sono quarant’anni almeno che la gioventù è sempre più inutile. Si dissipa, non fa niente, è abulica, ignava, conformista, bruta e brutale. Sarà dagli anni ’90 che risulta scialba e priva di vitalità, sempre più palesemente stupida e stolidamente fiera della propria ignoranza. Non facciamo i buonisti. Basta vedere i filmati su Tik…

 | 

HA RAGIONE SAMUELE BERSANI: QUESTI TRAPPER SONO DEGLI INCAPACI, LO SPECCHIO DEL NOSTRO PAESE (di Matteo Fais) 

Non è vero che l’argomento è secondario, per così dire estivo. La questione è politica nel senso più vasto del termine. Un Paese rivela sé stesso in tutte le sue manifestazioni intellettuali, dice chi lo abita, perché il mercato dell’industria culturale è lo specchio di ciò che i cittadini vogliono. Se l’Italia canta “E guidare…

 | 

UN’ANTOLOGIA SULLA POESIA ITALIANA ODIERNA, CON IL PENSIERO RIVOLTO A SIMONE CATTANEO (Matteo Fais intervista Roberto Addeo)

La poesia è probabilmente la cosa più inutile che esista sulla terra, proprio perciò è il massimo contributo che un essere umano possa dare al mondo con la propria inanità: un insieme di parole che si aggiunge a milioni di discorsi, cercando di dire il mistero. Al contempo, la lirica è l’espressione più intima del…

 | 

L\’EDITORIALE – “SUI GIOVANI D’OGGI CI SCATARRO SU” – IL NUOVO SINGOLO DI YOUNG SIGNORINO (di Matteo Fais)

\”Sui giovani d\’oggi ci scatarro su\”, così cantava Manuel Agnelli, degli Afterhours, in una delle sue prime canzoni. Come non condividerne la rabbia. E dire che i ragazzi di cui raccontava lui, quelli che \”Sabato in barca a vela/ Lunedì al leonkavallo\”, se non altro, da bravi radical chic del cazzo, ascoltavano almeno musica decente…

 |  | 

Disastro programmato della civiltà – Fenomenologia della trap

Tra gli anni Ottanta e i Novanta, a Roma, frequentavo il mondo dei centri sociali. CSOA Forte Prenestino, Ex Snia Viscosa, Corto Circuito, Villaggio Globale, Brancaleone, etc. Avevo visto generi musicali e mode cambiare in maniera vertiginosa. Dal punk, si era passati al dark e poi al rap e all\’hip hop, fino a quando non…