|  | 

“MADRE CHE RESTA” DI PATRIZIA BAGLIONE: POESIE PER UN BAMBINO MAI NATO (di Matteo Fais)

“Nel tuo nome sarò crepuscolo/ in un giorno che non cresce” (Patrizia Baglione, Madre che resta). È sempre buona cosa che si parli di poesia, qualsiasi sia il motivo, purché se ne parli. Ci sono libri, anche di versi, che riescono ad accendere polemiche, discussioni e dibattiti intorno all’universo lirico e ciò è positivo, perché…

 |  |  | 

SOUTH PARK CONTRO LA BODY POSITIVE E IL SISTEMA SANITARIO AMERICANO  (di Matteo Fais)

È proprio vero che l’arte dice più di qualsiasi stronzata sociologica, fatta di indagini da scrivania, grafici e statistiche illeggibili. Basti vedere l’ultima trovata di quei geniali bastardi di Trey Parker e Matt Stone, i creatori della serie animata più irriverente al mondo, che, alla fine di maggio, hanno lanciato sulle piattaforme streaming, South Park:…

 |  | 

ANCHE UN UOMO PREFERIREBBE UN’ORSA A UNA FEMMINISTA, DUNQUE LA RISPOSTA DELLE DONNE NON È COSÌ ASSURDA (di Matteo Fais)

La questione potrebbe sembrare triviale, da giornale di gossip: un sondaggio, partito da Tik Tok, chiede a donne selezionate a casaccio se, in un bosco, preferirebbero trovarsi al cospetto di un maschio o di un orso. Evidentemente il dilemma non è così insignificante se, al netto dell’assenza di qualsivoglia criterio statistico stringente, da esso emerge…

 |  | 

PIETRO FANELLI, IL PIÙ GRANDE POETA DI STA GRANDISSIMA COPPOLA DI… (di Matteo Fais)

Qui, siamo a livello di film di Pieraccioni. Ricordate? 1997, Fuochi d’artificio, compare un personaggio, incarnato dall’attore Gianni Pellegrino, che si presenta come “Sergino, il poeta-giardiniere” e viene bersagliato con diversi oggetti, mentre tenta di recitare al pubblico una sua, chiamiamola, lirica. Oggi un soggetto simile esiste per davvero, oltre la fantasia comica del noto…

 |  |  | 

TIKTOK O MENO, I SOCIAL HANNO FALLITO, COM’ERA PREVEDIBILE (di Matteo Fais)

L’America faccia quello che preferisce, rispetto all’esistenza di TikTok. Se ritiene che possa costituire un pericolo a livello nazionale, come sostengono, ne limiti l’accesso e tanti saluti. Tutto sommato di spazi in cui dire coglionate, fare balletti ed esprimersi, non è che ne manchino. Del resto i social sono fondamentalmente una gigantesca occasione mancata, come…

 |  | 

SE PENSI ALL’IMPERO ROMANO OGNI GIORNO, È PERCHÉ HAI UN DISAGIO – L\’ULTIMO TREND SOCIAL (di Melania Acerbi)

Cosa non si legge sui social! Ogni giorno, una buffonata degna di quest\’epoca di pagliacci e mezze seghe. “Quante volte pensi all\’Impero Romano?”: ecco la domanda che Arthur Hulu, utente e ricercatore svedese, noto online come Gaius Flavius, chiede alle follower di Tik Tok di porre agli uomini a loro vicini, siano essi mariti, padri,…

 |  | 

BASTA CON L\’OSSESSIONE EDUCATIVA! (di Matteo Fais)

È un\’ossessione, peggio di una patologia cronica. Tutto paga la faccenda della certo scadentissima istruzione italiana. \”E ci vorrebbe il tempo pieno\”, \”E ci vorrebbero computer più veloci a scuola\”, \”E insegnanti più empatici e attenti alle fragilità degli studenti\”, \”E le vacanze estive dovrebbero essere ridotte\”. Ma basta, che palle! Qui si vuol far…

 | 

METAFISICA DEL GODIMENTO FEMMINILE – ESSERE GUARDATE SUI SOCIAL (di Alex Vön Punk)

Culi, foto provocanti in costume e citazioni dalla vaga e imbarazzante aurea di spiritualità – stile “credi sempre nei tuoi sogni, per trovare te stessa” – o un Bukowski solitamente inventato di sana pianta. Si potrebbe riassumere così la pagina social di una donna comune dei nostri tempi: immagini acchiappa like in posizioni sapientemente scelte,…

 | 

IL FOLLE MONDO IN CUI MIA KHALIFA DÀ CONSIGLI SUL MATRIMONIO (di Matteo Fais) 

Nel mondo in cui si stiamo vivendo, dal punto di vista del popolo ignorante, ogni autorità è caduta, ma non nel senso che – come dovrebbe essere  – essa è stata posta in discussione, interrogata, giustamente non considerata come un ipse dixit. No, a questo punto, su qualsiasi faccenda, uno vale l\’altro – anything goes,…