|  | 

BRUNO BRUNINI, “LENTO RITORNO”: UNA MEDITAZIONE POETICA SUL PASSATO E IL RICORDO (di Matteo Fais)

“Tra un pomeriggio di marzo/ e la fine del ricordo,/ non consola l’ordine dei viali,/ il merlo che canta dalle foglie,/ un’eco senza origine/ che il dolore rende perfetto” (Bruno Brunini, Lento ritorno, La vita felice). Sapete chi è a sostenere che in un secolo nascono massimo 3 gradi poeti? Di solito si tratta di…

 |  | 

IL MIGLIORE DEI TEMPI POSSIBILI (di Matteo Fais)

La bellezza del passato deriva dal fatto di non essere presente, dunque di risultare soggetto alla libertà dell’immaginazione. Esso è fantasia nei giovani e una dolce immagine, leggermente fuori fuoco, per i vecchi. Il presente, di contro, è il depositario di tutti i mali, perché è. Concreto e da attraversare giorno dopo giorno, annoia e…