|  | 

SHANNEN DOHERTY E IL NOSTRO ESSERE PER LA MORTE (di Matteo Fais)

Era abbastanza prevedibile che la morte di Shannen Doherty cagionasse un cordoglio generalizzato, sui social, in una generazione, nata tra la fine dei ‘70 e l’inizio degli ‘80, cresciuta nelle prime manifestazioni dell\’iperrealtà televisiva – quella che qualcuno, ora, si affanna addirittura a rivalutare. Il nostro esistere si spostava quasi totalmente nella comfort zone di…

 |  |  | 

SOUTH PARK CONTRO LA BODY POSITIVE E IL SISTEMA SANITARIO AMERICANO  (di Matteo Fais)

È proprio vero che l’arte dice più di qualsiasi stronzata sociologica, fatta di indagini da scrivania, grafici e statistiche illeggibili. Basti vedere l’ultima trovata di quei geniali bastardi di Trey Parker e Matt Stone, i creatori della serie animata più irriverente al mondo, che, alla fine di maggio, hanno lanciato sulle piattaforme streaming, South Park:…

 |  | 

COSTRETTI A DARE RAGIONE A EMANUELE TREVI SUL LINGUAGGIO INCLUSIVO   (di Matteo Fais)

È noto che lo scrittore Emanuele Trevi non è l’uomo più simpatico al mondo – tra l’altro, il suo look da vecchio zio grunge risulta ridicolo quanto quello da finto montanaro di Mauro Corona. Sovente le sue argomentazioni suonano vagamente raffazzonate, poco impattanti, simili a parole in libertà. Malgrado ciò, nel dibattito con Vera Gheno,…

 |  | 

PIETRO FANELLI, IL PIÙ GRANDE POETA DI STA GRANDISSIMA COPPOLA DI… (di Matteo Fais)

Qui, siamo a livello di film di Pieraccioni. Ricordate? 1997, Fuochi d’artificio, compare un personaggio, incarnato dall’attore Gianni Pellegrino, che si presenta come “Sergino, il poeta-giardiniere” e viene bersagliato con diversi oggetti, mentre tenta di recitare al pubblico una sua, chiamiamola, lirica. Oggi un soggetto simile esiste per davvero, oltre la fantasia comica del noto…

 |  |  | 

SOSTENITORI E CRITICI DELLA FERRAGNI SONO DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA (di Matteo Fais)

Alla fine, ogni volta che parla, fa sempre tendenza, tra i fan come tra i critici. Il dato è unico: la vogliono sentire, vedere. Se non discutessero delle sue opinioni, cos’altro avrebbero da dire? Stando a quel che si vede in giro, poco o niente. Certamente, è d’obbligo per chi critica di conoscere l’argomento che…

 | 

SANREMO – PERCHÉ, IL POPOLO DESIDERA FORSE QUALCOSA DI MEGLIO? (di Matteo Fais)

L’Italia è quel Paese in cui un gruppetto di 4 amici si ferma in mezzo alla strada per fare un po’ di critica sociale a buon mercato, dalla fine delle mezze stagioni alla manovra governativa, passando per l’evergreen del “non c’è più religione, signora mia”, per poi, infine, prendersi l’un l’altro a braccetto e recarsi…

 | 

I GIORNALI DI SINISTRA PREOCCUPATI PER L’EGEMONIA CULTURALE DELLA DESTRA (di Matteo Fais)

Ben due articoli in una sola domenica, su “Corriere” e “Repubblica” – e dove altrimenti?! –, sulla questione dell’egemonia culturale della Sinistra messa in serio pericolo dall’avvento del Governo dei cattivi che cerca di ricostruire il Minculpop. Uno a firma di Aldo Grasso, caratterizzato dalla profondità di un post su Facebook vergato da un ragazzetto…