LA “FILOSOFIA” DIETRO ELON MUSK (di Davide Cavaliere)
 |  | 

LA “FILOSOFIA” DIETRO ELON MUSK (di Davide Cavaliere)

I ragazzi della Silicon Valley, i nerd diventati miliardari, carichi di ambizioni intellettuali e affamati di appalti statali, sono diventati i principali ideologi del megalomane coi capelli arancioni alla guida degli Stati Uniti. Le loro idee sono un\’accozzaglia di angoscia apocalittica, utopismo scientista, radicalismo antidemocratico e «modernismo reazionario».  Quest\’ultimo concetto, forgiato dallo storico Jeffrey Herf,…

TRANQUILLI, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON MUTERÀ LA VOSTRA MISERABILE ESISTENZA (di Matteo Fais)
 |  | 

TRANQUILLI, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON MUTERÀ LA VOSTRA MISERABILE ESISTENZA (di Matteo Fais)

L’Italia, non lo si ripeterà mai abbastanza, è un Paese tecnologicamente – e quindi culturalmente – di un’arretratezza imbarazzante. Figlia di un tradizionalismo cattocomunista che tende a vedere sempre negativamente ogni novità, a stigmatizzare tutto ciò che non sia fatica abbruttente e penitenza, avanza nel nuovo millennio con passo da tartaruga azzoppata. In compenso, il…

GLI ITALIANI NON SONO RETROGRADI, SONO PROPRIO ARRETRATI (di Matteo Fais)
 |  | 

GLI ITALIANI NON SONO RETROGRADI, SONO PROPRIO ARRETRATI (di Matteo Fais)

Che popolo gli italiani! Si indignano sempre quando li canzonano con “pizza, spaghetti e mandolino”, quando in realtà sono anche troppo bonari nel prendere per il culo questa massa di aborigeni trogloditi. La maggior parte di loro, è appena il caso di farlo notare, vive mentalmente, a voler essere massimamente concessivi, al principio degli anni…

 |  |  | 

NON SOPPORTO PIÙ SUSANNA TAMARO E TUTTI QUESTI VECCHI TROMBONI (di Matteo Fais)

Una delle cose più insopportabili di questa società oppressa dal benessere è la presenza di tutti questi tromboni – più o meno vecchi e giovani -, tipo Susanna Tamaro. Anche ieri, l\’ultima intellettuale conservatrice – light – si è esibita sul “Corriere” nel suo consueto minestrone di idee, in cui ha preso di mira tutto…

“LA VERA STORIA DI BORE LAMPA” – UN RACCONTO DI SALVATORE NIFFOI
 |  | 

“LA VERA STORIA DI BORE LAMPA” – UN RACCONTO DI SALVATORE NIFFOI

Pubblichiamo, con grande gioia, un racconto di cui ci ha fatto dono lo scrittore Salvatore Niffoi, Premio Campiello 2006, ringraziandolo per la fiducia accordataci. Fu esattamente il 20 di marzo del 1915, alle ore 20 in punto, che a Scuricosu avvenne il miracolo. La spada della primavera aveva come al solito spaccato in due la…

 |  | 

RASSERENARE I GONZI – L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON SOSTITUIRÀ L’UOMO (di Matteo Fais)

La prima cosa è non farsi trascinare dai gonzi in una spirale di paranoia, mantenere la calma e studiare i fenomeni da vicino, per capire il loro reale impatto e portata. La signora al mercato, dotata di Facebook e tanta voglia di parlare a vanvera, vi dirà che oggi ogni famiglia ha un morto di…

 |  | 

LA SOCIETÀ DEGLI OSSESSIONATI: SATANA, PATRIARCATO, SCIE CHIMICHE, OMOFOBIA, FEMMINICIDIO, TECNOLOGIA (di Matteo Fais)

In questa società, esiste un serio problema psichiatrico che oscilla tra la mania di persecuzione e la paranoia. Certo i social non aiutano essendo praticamente privi di filtri e permettendo anche a minoranze di persone mentalmente turbate di incontrarsi e, in qualche modo, di poter diffondere il proprio pensiero. Aggiungete a tutto ciò che la…

 |  | 

“IL SEGRETO DI SOLVEIG” DI OLIVIER SORIN E LA NECESSITÀ DI SOGNARE – CON UN’INTERVISTA AL TRADUTTORE, GIOVANNI AGNOLONI (di Matteo Fais)

“Una coppia non è altro che una miscela di escoriazioni il cui sangue, come un balsamo, cauterizza i graffi subiti dall’altra persona” (Olivier Sorin, Il segreto di Solveig, Betti Editrice). In un mondo che tende sempre di più alla decostruzione e al disvelamento, spesso gratuito, al solo fine masochistico di vedere il Nulla sotto la…

 |  | 

IL VIDEO DEL BENZINAIO E QUESTO ORRIBILE MONDO SOCIAL DI VOYEUR (di Matteo Fais)

Ci si domanda frequentemente quanto i mezzi tecnologici abbiano influenzato le persone, ma quasi mai quanto questi restituiscano semplicemente un’immagine fedele delle masse, dei loro gusti, interessi, idiosincrasie e paturnie. Siamo proprio sicuri che ritrovarsi in mano un smartphone muti così radicalmente il carattere delle persone? Non sarà, semmai, che, dando a un essere umano…