|  | 

LATE NIGHT WITH THE DEVIL – IL FILM SULL’ORRORE CHE SI CELA DIETRO IL SUCCESSO  (di Matteo Fais)

La differenza tra un grande film e il semplice intrattenimento – per esempio, molte serie televisive –, a livello epidermico, è quasi impercettibile. Entrambi raccontano una storia coinvolgente, ma una pellicola di spessore lascia intuire, a mezzo di segnali disseminati nelle scene, il voler dire qualcosa di più della semplice narrazione di eventi dal ritmo…

 | 

CRISI DI POPOLARITÀ PER I FERRAGNEZ? CHE DUE COSÌ SIANO NOTI PROVA UNICAMENTE QUANTO VALGANO GLI ITALIANI (di Matteo Fais)

Dei numeri, tutto sommato, chi se ne fotte. Lei avrebbe perso il 20% delle interazioni, lui molto di più. Nessuno di noi è il loro analista (finanziario), quindi possiamo tranquillamente sbattercene. La cosa che lascia interdetti, semmai, è che questi due, nel bene o nel male, tra cadute e oscillazioni, serie televisive e apparizioni a…

 | 

CHIARA VALERIO CONTRO IL MERITO, PER LA MEDIOCRITÀ (di Clara Carluccio)

L\’ordinarietà, per Chiara Valerio, l’amica della Murgia, è tutto. In occasione del Salone del Libro di Torino, ha rinnovato un suo vecchio discorso sull’importanza di essere mediocri che, se mai dovesse convertire in una tesi, reciterebbe più o meno così: “Dall\’invidia di classe all\’invidia del merito – Come fare di tutta l\’erba studentesca un unico…

 | 

OMAR PALERMO E LE NUOVE ASSURDE REGOLE DEL SUCCESSO (di Matteo Fais)

C’è qualcosa di profondamente malato e perverso in questo mondo. “Tutti converranno che questa è una società profondamente turbata”, come recita la prima pagina di uno dei testi più illuminanti di fine ’900, La società industriale e il suo futuro di Theodore Kaczynski. Una delle manifestazioni di tale turbamento di inizio millennio è il nuovo…