|  | 

LA SCRITTRICE CHE RIDICOLIZZAVA I COMPLOTTI CON UN LIBRO RIDICOLO ( di Clara Carluccio)

Tutti quelli che si battono per un ideale devono ricordare una cosa: scegliere attentamente la propria guerra ma, soprattutto, essere realisti.  Dopo la canzoncina scema – e drammaticamente esplicativa – di Francesco Gabbani sui terrapiattisti, i rettiliani, le scie chimiche e i massoni – Pachidermi e pappagalli – ora, arriva anche un romanzo sul mondo…

 | 

DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO D’AMORE? NON CERTO DEL GROTTESCO ROMANZO DI PIF (di Matteo Fais)

Di cosa parliamo, quando parliamo d’amore? Purtroppo, oggi come oggi, non ci stiamo certo riferendo al povero Raymond Carver che si vide dimezzato il suo superlativo Principianti da quel delinquente di Gordon Lish. Più prosasticamente, a raccontarci di quel terribile e struggente sentimento è Pif, al secolo Pierfrancesco Diliberto, uomo televisivo di insopportabile telegenicità e…

LA RECENSIONE – QUEL GRAN FIGLIO DELLA M… DI DAVIDE BRULLO, IL SAVONAROLA DELLA CRITICA LETTERARIA (di Matteo Fais)

Con la mia amica poetessa Viviana Viviani, spesso e volentieri, ci divertiamo a prendere per i fondelli Davide Brullo e Veronica Tomassini, la scrittrice – se non la conoscete, leggetela. Lo facciamo perché vogliamo loro tanto bene e perché un po’ li invidiamo per i pubblici carteggi e i romanzi epistolari a quattro mani – noi non riusciamo mai…