LIBRI DA RISCOPRIRE – “L’EPIGRAMMA A STALIN” DI ROBERT LITTELL (di Davide Cavaliere)
 |  | 

LIBRI DA RISCOPRIRE – “L’EPIGRAMMA A STALIN” DI ROBERT LITTELL (di Davide Cavaliere)

In genere, le fascette rosse o gialle che avvolgono i romanzi, coi loro strilli promozionali, mentono sulla reale qualità del libro, ma questa considerazione non si applica al romanzo di Robert Littell, L\’epigramma a Stalin (Fanucci Editore, 2010). Questa volta, siamo davvero in presenza di una «lettura ricercata ed essenziale, profonda e commovente». Robert Littell,…

LA PATETICA RIVOLTA DEI NORMIE (di Matteo Fais)
 |  | 

LA PATETICA RIVOLTA DEI NORMIE (di Matteo Fais)

Se entraste nella sede di un gruppo di orientamento nazista, fascista o comunista, la prima cosa che notereste è che tutti i membri appaiono quanto di più distante vi sia dal prototipo del virilissimo fascista, dalla razza superiore teorizzata da Hitler, o dalla guadia rossa che, sotto la morsa del gelo, resiste all’assedio di Stalingrado….

 |  |  | 

NADEŽDA MANDEL\’ŠTAM, “SPERANZA CONTRO SPERANZA”: IL TOTALITARISMO E L’IMPOSSIBILITÀ DI TROVARE CAUSE UMANE AL MALE INFLITTO AGLI UOMINI (di Davide Cavaliere)

Primo Levi, giovane prigioniero in Auschwitz, sofferente per la sete, notò un ghiacciolo attraverso la finestra della sua cella e cercò di afferrarlo. Un guardiano glielo strappò via. \”Warum?\” (\”Perché?\”), chiese Levi; \”Hier ist kein warum\” (\”Qui non c\’è un perché\”), rispose l\’aguzzino. Un episodio simile lo si trova anche in Speranza contro Speranza (Edizioni…

 |  |  | 

SCRITTORI ANTICOMUNISTI – ALEKSANDER WAT, “IL MIO SECOLO”: “L\’ESSENZA DELLO STALINISMO È L\’AVVELENAMENTO DELL\’UOMO INTERIORE”(di Davide Cavaliere)

\”Chiunque desideri una vita tranquilla ha fatto male a nascere nel ventesimo secolo\”, recita una frase attribuita a Lev Trockij. Il Novecento, infatti, è stato testimone di vite straordinarie generate da circostanze eccezionali. Una di queste esistenze sublimi e terribili è certamente quella del poeta ebreo-polacco Aleksander Wat. Acclamato come uno dei lirici polacchi più…

 | 

MICHEL HOUELLEBECQ, IL PIÙ GRANDE SCRITTORE AL MONDO, SI SCHIERA CON ISRAELE (di Matteo Fais e Davide Cavaliere)

Ogni volta che parla – decisamente di rado, in verità –, Houellebecq è una garanzia. Senza peli sulla lingua, senza contratti da onorare con un qualche partito, dice in qualsiasi circostanza quello che pensa, con un’onestà spietata, senza giri di parole, circonlocuzioni e infingimenti. Dopo essersi dichiarato pro Trump e e contrario all’eutanasia, questa volta…

 |  | 

ADDIO A SERGIO STAINO, EX DIRETTORE DI “L’UNITÀ” – UN’INTERVISTA DEL 2018: “NON SONO COMUNISTA E SULLA NON ESISTENZA DI DIO PREFERIREI SBAGLIARMI” (di Matteo Fais)

L\’articolo che segue comparve, in origine, su \”Pangea.news\”, a firma di Matteo Fais. Difficile capire se un comunista possa mai smettere di essere tale. I maligni direbbero che la più grande astuzia del demonio sta nel far credere di non esistere. Ma, in fondo, tutto ciò poco importa. Il ’900 è finito e con esso tutte le…

 | 

SE LA DESTRA HA PAURA DI SAVIANO (di Matteo Fais) 

Grandi soddisfazioni a Destra: dopo che 4 puntate erano già state registrate – e, di conseguenza, presumibilmente pagate -, Saviano si è visto cancellare il nuovo programma in RAI. Che gioia! L’alfiere del progressismo zittito, mediaticamente castrato. Se la Murgia davvero morirà – speriamo vivamente in un miracolo -, qualcuno griderà che parlare del suo…

 |  | 

IL VERO VOLTO DI STALIN NEL LIBRO DELLO SCRITTORE MARTIN AMIS (di Davide Cavaliere)

Quando uscì, nel lontano 2002, Koba il terribile. Una risata e venti milioni di morti, il libro di Martin Amis su Stalin venne accolto con scetticismo e freddezza dagli storici di professione. L’eccellente Anne Applebaum, autrice di un poderoso studio sui gulag, lo definì come un resoconto “sensazionalistico”, incapace di affrontare “le dimensioni e la…