UNA POLTRONA PER WOKE (di Matteo Fais)
 |  |  | 

UNA POLTRONA PER WOKE (di Matteo Fais)

A voler essere complottisti, si potrebbe quasi pensare che lo facciano apposta per garantire il successo del più becero fronte conservatore. Molte volte, è difficile credere che la Sinistra woke possa sparare cazzate tanto ridicole, tali da rasentare la parodia di sé stessi. Persino quegli imbecilli del Ku Klux Klan, quando vengono intervistati, e su…

 |  | 

CHE COS’È LA “RECESSIONE SESSUALE” DI CUI PARLANO “ATLANTIC” E “LIBÉRATION” (di Matteo Fais)

I primi a dedicare una copertina al tema furono quelli di “The Atlantic” nel 2019. In Francia, ne ha parlato di recente “Libération”. In Italia, ci ha pensato “Repubblica”. Il nocciolo della questione è semplice: nel ricco Occidente, non si scopa più, che si stia in coppia o si sia single. Comprenderne le motivazioni, però,…

 |  | 

“PUOI ESSERE CIÒ CHE VUOI”: L’EPOCA DELL’IDENTITÀ PSICOLOGICAMENTE DISTURBATA (di Matteo Fais)

Non è strano imbattersi, in particolare sui social, in elogi della possibilità di essere qualsiasi cosa si preferisca, a seconda di come ci si sveglia, del giorno, dell’ora, del secondo, seguendo l’umoralità più instabile e lunatica. Addirittura, qualcuno invitava a prendere con serenità il fatto di identificarsi ieri con Mercoledì Addams e, oggi, con Barbie,…

 | 

HA RAGIONE SAMUELE BERSANI: QUESTI TRAPPER SONO DEGLI INCAPACI, LO SPECCHIO DEL NOSTRO PAESE (di Matteo Fais) 

Non è vero che l’argomento è secondario, per così dire estivo. La questione è politica nel senso più vasto del termine. Un Paese rivela sé stesso in tutte le sue manifestazioni intellettuali, dice chi lo abita, perché il mercato dell’industria culturale è lo specchio di ciò che i cittadini vogliono. Se l’Italia canta “E guidare…

 | 

SULLE DONNE, LE SERIE TELEVISIVE RACCONTANO SOLO MENZOGNE (di Clara Carluccio)

Fiocchi rosa, fiocchi rosa ovunque. A sentire la narrazione motivazionale sembra che, al vertice di ogni piramide professionale, ci possa essere un irrefrenabile aumento della presenza femminile. Dopotutto, siamo nell\’era del cambiamento. Da umili Cenerentole alla cassa del discount a manager, imprenditrici e dottoresse.  Con l\’inizio della seconda serie di Lolita Lobosco riprendono gli slogan…

 |  | 

DALLE T.A.T.U. AI MANESKIN – COSA TI PIACE SESSUALMENTE LO DECIDE L’INDUSTRIA CULTURALE (di Clara Carluccio)

Bravi, continuate pure a difendere il diritto all\’omosessualità, intanto, l\’industria culturale vi prende per il culo con il solito copione. Anno 2002, due dolci e innamoratissime fanciulle fuggono dalla perfida Russia per celebrare liberamente la loro storia d\’amore. Si chiamano Lena Katina e Yulia Volkova. Insieme, fondano il duo canoro t.A.T.u. Piccole lesbiche di tutto…

 |  | 

TRIPLO EDITORIALE – GENERAZIONI ROVINATE DALLE CANZONETTE (di Matteo Fais, Davide Cavaliere e Clara Carluccio)

“La canzone è una scatola magica/ spesso riempita di cose futili/ ma se la intessi d\’ironia tragica/ ti spazza via i ritornelli inutili”, cantava non molti anni addietro quel gran genio della canzone d’autore che è Francesco Guccini, celebrando un tipo di composizione alta e al limite della poesia – ovvero la sua e quella…