L’IPOTESI DI UN’EUROPA FEDERALE COME NECESSITÀ STORICA (di Melania Acerbi)
 | 

L’IPOTESI DI UN’EUROPA FEDERALE COME NECESSITÀ STORICA (di Melania Acerbi)

L’idea di un’Europa federale non è una certezza, né un’utopia, ma una possibilità storica che si fa largo tra le contraddizioni del presente. Non è un’aspirazione astratta, bensì il risultato di una lenta evoluzione politica che, sebbene priva di traiettorie lineari, segue il principio di necessità. Le forme di governo non sono eterne: gli imperi…

 |  | 

GÉRARD DEPARDIEU – ELOGIO DELL’UOMO CHE RIFIUTA IL GALATEO DELL\’ESTABLISHMENT CULTURALE (di Davide Cavaliere)

In Gérard Depardieu c\’è qualcosa di disgustoso, eppure di liberatorio. Quest\’uomo, dal “corpo rabelaisiano”, come dice Richard Millet, non ha mai avuto paura di mostrarsi nudo, di mettere in scena i propri pantagruelici appetiti, sia gastronomici che sessuali. Depardieu è l\’uomo dello scandalo. Figura debordante i confini del cinema, ma anche quelli del buon gusto…

 | 

LA DESTRA E GLI EBREI – FINALMENTE UNA SVOLTA (di Davide Cavaliere)

La commozione di Giorgia Meloni, chiamata da Ruth Dureghello, presidente della Comunità Ebraica di Roma, a tenere un discorso nel primo giorno di Hanukkah, la festa ebraica che celebra la riconsacrazione del Tempio di Gerusalemme che era stato profanato dagli Elleni nel II secolo a.C, rappresenta, forse, la nascita di una destra conservatrice, liberale e…