|  |  | 

MOSTRE IN ITALIA – MIRÒ, IMPOSSESSARSI DEL REALE PER AFFRANCARSI DALLE FORME (di Chiara Volpe)

Cresce in una famiglia benestante, il padre è un orologiaio e la madre la figlia di un ebanista. Joan Mirò è un ragazzino sensibile e romantico, visionario. Ama guardare i colori cangianti del cielo, le sue forme in movimento, trascorre molto tempo a disegnare da solo e la sera osserva le stelle, col telescopio del…

 |  | 

IL “NEW YORK TIMES” CHE ATTACCA I CINEPANETTONI È RIDICOLO, L’ITALIA È MOLTO DI PIÙ (di Matteo Fais)

A quanto pare, a New York, non hanno niente di meglio da fare che prendere la rincorsa da quel lato dell’oceano per arrivare fino a noi e sbatterci la faccia in culo. Nella persona di Jason Horowitz, corrispondente europeo, il “New York Times” si spinge fino a Cortina d’Ampezzo per una festa in occasione del…

 | 

LA SOBRIETÀ DI ASIA ARGENTO FA VENIRE VOGLIA DI SBRONZARSI (di Matteo Fais)

“Quanta inutile buona educazione” dice un verso di Pasolini. Sì, tanti buoni sentimenti politicamente corretti ed esempi edificanti – come se, al fottuto Libro cuore, Edmondo De Amicis continuasse ad aggiungere un episodio al giorno. Vasco Rossi che passa dalla vita spericolata a quella mascherinata. Asia Argento che dalla dipendenza raggiunge la sobrietà e abbraccia…

L’EDITORIALE – CENT’ANNI DI BUKOWSKI – UN GRANDE ROVINATO DALLA MITOLOGIZZAZIONE (di Matteo Fais)

Non dimenticherò mai quel momento. Certi libri ti guidano a sé come il sorriso della ragazza, dall’altra parte del locale, ti porta ad alzarti e andarle incontro senza avere la minima cognizione di ciò che accadrà tra voi.  È più o meno così che ho scoperto Bukowski, in una libreria che ormai ha chiuso. Era…

 |  | 

“IL POLITICAMENTE CORRETTO MI FA VENIRE IN MENTE LA NEOLINGUA E LO PSICOREATO IMMAGINATI DA ORWELL”: GIUSEPPE CULICCHIA DIALOGA CON MATTEO FAIS INTORNO AL SUO NUOVO LIBRO

Di Giuseppe Culicchia, una cosa è certa: l’onestà. In ciò, poco ma sicuro, l’autore si distacca profondamente da tanti suoi colleghi impomatati di buonismo. Eppure, non è crudo, di rottura, neppure sboccato. Difficile pensarlo così, anche perché non cerca di vendere un personaggio mediatico e social paladino della scorrettezza. La sua opera è il suo…