|  | 

ANGEL WAGENSTEIN – L\’UMORISMO EBRAICO COME ANTIDOTO A NAZISMO E COMUNISMO (di Davide Cavaliere)

Poco più di un anno fa, il 29 giugno 2023, si spegneva nel silenzio generale, all\’età di cento anni, Angel Wagenstein, intellettuale europeo la cui esistenza, rocambolesca e cosmopolita, simbolizza la terribile straordinarietà del XX secolo. Nato nella città di Plovdiv, in Bulgaria, da una famiglia ebraica di origine tanto sefardita quanto ashkenazita, Wagenstein trascorse…

 | 

IL PASSATO, GRAZIE AL CIELO, È MORTO  (di Matteo Fais)

[…] la gloria postuma si fonda sempre su un malinteso. Che ne sanno di quei nipoti che verranno a rintracciarli fra di noi? L\’immortalità è un alibi terribile: non è facile vivere con un piede al di là e uno al di qua della tomba. Com\’è possibile sbrigare le faccende quotidiane quando le si guarda…

 | 

ILARIA SALIS – SORVEGLIARE E PUNIRE  (di Matteo Fais)

È stato il filosofo francese Michel Foucault a porsi l\’annosa domanda “È davvero necessario essere puniti?”. La risposta è semplice, dolorosa, ma inequivocabile: SÌ! Senza punizione, la società non esiste. Torneremmo altrimenti allo stato di natura, al homo homini lupus. Eppure, al contempo, è necessario che l’ammenda sia proporzionata e, poiché lo Stato è il…

 |  | 

ADDIO A GIANNI VATTIMO, IL FILOSOFO DEL PENSIERO DEBOLE, LA VERA BASE DI UNA DEMOCRAZIA LIBERALE (di Matteo Fais)

Gli Italiani vivono fuori dal tempo, quindi ignorano beatamente il Postmoderno, pur avendone adottata, almeno minimamente, la visione, per lo meno nella lotta contro il green pass. Figurarsi, dunque, cosa possono sapere di Gianni Vattimo e del suo Pensiero Debole che, partendo dai risultati dell’indagine culturale del primo, cerca di trarre dei possibili sviluppi positivi….

 | 

MARCO RIZZO, IL \”COMPAGNO\” PERFETTO PER IL MONDO LIQUIDO (di Matteo Fais) 

Nella notte in cui tutte le vacche sono nere, le donne sono dette tali anche se hanno il pene, l\’operaio vota a Destra, i Parioli sono a Sinistra, Rocco Siffredi si è sposato in Chiesa, tutto è lecito, persino Marco Rizzo, il comunista che sogna, tra un Ventennio, di trovarsi effigiato in un busto, mentre…

 |  | 

IL VERO VOLTO DI STALIN NEL LIBRO DELLO SCRITTORE MARTIN AMIS (di Davide Cavaliere)

Quando uscì, nel lontano 2002, Koba il terribile. Una risata e venti milioni di morti, il libro di Martin Amis su Stalin venne accolto con scetticismo e freddezza dagli storici di professione. L’eccellente Anne Applebaum, autrice di un poderoso studio sui gulag, lo definì come un resoconto “sensazionalistico”, incapace di affrontare “le dimensioni e la…

 | 

IL POSTMODERNO: CHE VUOL DIRE E PERCHÉ LO SIAMO UN PO’ TUTTI (di Matteo Fais)

Se frequentate i social, avrete certo sentito parlare più e più volte di postmoderno. Nel 95 percento dei casi, meglio saperlo, il termine è usato impropriamente, se non addirittura a cazzo di cane, facendo addirittura confusione tra la società postmoderna e quella liquida del fu Zygmunt Bauman. Peraltro, sovente, l’accezione negativa data al termine deriva…

L\’EDITORIALE – IL TOTALITARISMO DIGITALE – (di Davide Cavaliere)

In Unione Sovietica esisteva l\’Arcipelago Gulag. Un titanico complesso concentrazionario, la cui funzione era quella di punire, controllare, censurare i dissidenti. Nella presente società democratica esiste l\’Arcipelago Facebook, che svolge il medesimo compito. Il sistema di Facebook è composto da una serie di apparati tecnocratici, meno violenti di quelli sovietici, ma animati dallo stesso obiettivo:…