| 

UN’ANTOLOGIA SULLA POESIA ITALIANA ODIERNA, CON IL PENSIERO RIVOLTO A SIMONE CATTANEO (Matteo Fais intervista Roberto Addeo)

La poesia è probabilmente la cosa più inutile che esista sulla terra, proprio perciò è il massimo contributo che un essere umano possa dare al mondo con la propria inanità: un insieme di parole che si aggiunge a milioni di discorsi, cercando di dire il mistero. Al contempo, la lirica è l’espressione più intima del…

 | 

FORSE NON AVETE CAPITO PERCHÉ HANNO DENUNCIATO CONTE E SPERANZA (di Matteo Fais)

Urge comprendere un paio di punti. A scuola, non si insegna granché a capire i testi e il politichese giornalistico non aiuta certo a sbrogliare la questione. La gente gioisce sapendo che Conte, Speranza e Fontana sono indagati per la gestione della presunta emergenza covid. Il punto è che molti non hanno afferrato come la…

 | 

DOVREBBERO INDAGARLI PER EPIDEMIA ANTILIBERALE (di Matteo Fais)

Ora li vogliono indagare. Si parla dell\’allora Premier Giuseppe Conte e dell\’ex Ministro della Salute Roberto Speranza. Ci sono poi il governatore della Lombardia Attilio Fontana, insieme a Giulio Gallera, Franco Locatelli, Silvio Brusaferro, Agostino Miozzo, più altri nomi.  L’accusa? Aver sottovalutato i dati sul virus e i contagi. A quanto si dice, si sarebbero…

 | 

PERCHÉ TIRANNO (di Manuel Berardinucci)

Viene spesso deriso e confutato a colpi di “Costituzione più bella del mondo” chiunque si rivolga al Presidente del Consiglio uscente Mario Draghi appellandolo come dittatore. In effetti il termine non è il più adeguato semanticamente parlando per definire il ruolo politico assunto in Italia dal massacratore della Grecia, ma evoca una giusta visione delle…

 | 

IL “GATTODRAGO” – CAMBIARE TUTTO PER NON CAMBIARE NIENTE (di Andrea Sartori)

“Bisogna cambiare tutto affinché nulla cambi” è la frase diventata simbolo del Gattopardo, il romanzo capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa dal quale Luchino Visconti trasse l’omonimo film. Molti hanno preso questa frase, pronunciata da notabili borbonici che volevano riciclarsi come sabaudi, come un simbolo della Storia d’Italia e delle sue acrobazie politiche. E anche…

 | 

GRILLO, CONTE E IL KARMA (di Andrea Sartori)

La fine di Conte, rappresentata nella desolante foto dell’ex premier museruolato ad arringare una piazza deserta, è il “karma” che si abbatte sul grillismo. La storia italiana è piena di uomini politici osannati che finiscono la loro parabola politica letteralmente linciati dalla folla. L’esempio più famoso e drammatico è certamente quello di Benito Mussolini. Duce…

 | 

L’ONOREVOLE LILIANA SEGRE E LA TENDENZA ALL’IPERBOLICO (di Davide Cavaliere)

\”Ricordo che questo governo è nato allorché i partiti che lo formarono ritennero di superare le forti divergenze che già allora si manifestavano perché occorreva preservare il Paese da gravissimi pericoli. Dunque mi chiedo: ma quei pericoli sono svaniti?\” Così parlò Liliana Segre, intoccabile totem della sinistra, annunciando il suo voto al Senato in favore…

 | 

DALLA PANDEMIA AL VACCINO MIRACOLOSO: STORIA DI UNO SCENEGGIATO TELEVISIVO PERFETTO (di Davide Cavaliere)

Da un anno si parla solo di Coronavirus e di un vaccino. In particolare, da tre giorni, il varietà giornalistico annuncia, tronfio e trionfante, l\’arrivo delle prime dosi anti-Covid in Italia. Tra squilli di trombe, clangore di annunci e riprese mozzafiato, un furgone blindato, partito dalle Fiandre e scortato da uno stuolo di carabinieri, ha…

 | 

L’EDITORIALE – GOOGLE DOWN – IL PROBLEMA È IL WEB, O SIAMO NOI? (di Matteo Fais)

Non aspettatevi da parte mia qualche tirata da destrorso menomato, in stile rivolta all’amatriciana contro il mondo moderno. Non me la prenderò contro i ragazzini che “Signora mia, questi hanno sempre il telefonino in mano, ma senza non saprebbero fare niente”. Non dirò che “si stava meglio quando si stava peggio, cioè quando non avevamo…