|  | 

ROBERTO FERRI – L’UOMO TRA CARNE E TRASCENDENZA (di Chiara Volpe)

Com\’è possibile che ancora oggi, dopo Dalì o Mondrian, Kandinskij o De Chirico, un passante casuale o un amante appassionato dell\’arte, entri in contatto con un\’opera di Roberto Ferri e senta come riaprirsi quella ferita che sembrava chiusa per sempre? Come può un ragazzo così giovane com\’è Ferri, crescere e straripare giungendo fino alle più…

 |  | 

ADDIO BOTERO, MAESTRO DEL VOLUME E DELLA FANTASIA (di Chiara Volpe)

\”Non penso che a ciò che vedo, non ho mai visto gli angeli\”, afferma Gustave Courbet; \”Credo solo a ciò che non vedo e unicamente a ciò che sento\”, sostiene Gustave Moreau. Questa, in sintesi, la differenza tra Realismo e Simbolismo, cioè fra la scelta di indagare il mondo oggettivo e quella di andare oltre…