|  | 

PIETRO FANELLI, IL PIÙ GRANDE POETA DI STA GRANDISSIMA COPPOLA DI… (di Matteo Fais)

Qui, siamo a livello di film di Pieraccioni. Ricordate? 1997, Fuochi d’artificio, compare un personaggio, incarnato dall’attore Gianni Pellegrino, che si presenta come “Sergino, il poeta-giardiniere” e viene bersagliato con diversi oggetti, mentre tenta di recitare al pubblico una sua, chiamiamola, lirica. Oggi un soggetto simile esiste per davvero, oltre la fantasia comica del noto…

 |  | 

LE FEMMINISTE CHE CONTESTANO WOODY ALLEN SONO DONNE CHE, NON AVENDO PROBLEMI SERI, SE LI DEVONO CREARE (di Matteo Fais) 

L’Italia è un Paese in cui, contrariamente alla vulgata nazionale e ai pubblici piagnistei, si sta molto meglio di quanto si faccia credere. La prova provata sta nel fatto che i suoi abitanti si gettano anima e corpo, con singolare partecipazione, in discussioni bizantine di lana caprina. Un giorno, è Arisa nuda che mostra il…

 |  | 

PURTROPPO, C’È UNA GIORGIA SOLERI IN QUASI TUTTI GLI ITALIANI (di Matteo Fais)

Un tempo, le star erano star – eccentriche, sopra le righe – e qualcuno aveva anche una mezza qualità che giustificava il suo stare sotto i riflettori. Oggi, una star non è distinguibile da un Gino Magnano o una Serena Brambilla qualsiasi. Entrambi, famosi e non – ma chi non ha un suo pubblico ultimamente?!…

 | 

DA GIORGIA SOLERI A GIO EVAN: L’IMMONDA CONDIZIONE DELLA POESIA ITALIANA (di Matteo Fais)

Giovanni Giancaspro, in arte – vabbè! – Gio Evan, ce lo ricordiamo tutti come il poeta – come no! – del fine storia tra Matteo Salvini e quel tronco di… (starnuto)… di Elisa Isoardi. Lei dette il ben servito a lui – che disfatta politica perdere una simile… – con un messaggio social, in cui…

 |  | 

LA VITA SPERICOLATA DI FRANCO CALIFANO IN UN LIBRO EDITO DA GREMESE  (di Matteo Fais)

Il critico Enzo Gentile affermò, in merito a Minuetto: «Uno dei vertici della canzone pop al femminile… una ballata di tribolazioni esibite senza infingimenti, tra egoismi maschili che si spalmano sui tormenti di una giovane donna» (Giangilberto Monti e Vito Vita, Franco Califano – Vita, successi, canzoni ed eccessi del “Prévert di Trastevere”, Gremese Editore)….

 | 

L’INDECOROSA BANALITÀ POETICA DI FRANCO ARMINIO IN “SACRO MINORE” (di Matteo Fais)

La copertina, tra capre, pecore e caproni, sembra quella di un romanzo ambientato in Sardegna – tipo l’ennesima riscoperta o ristampa di Grazia Deledda. In verità, si tratta di un libro di poesia che pare un accumulo di cartine con citazione, di quelle che si trovano nei Baci Perugina, ma senza la consolazione del cioccolatino…

 | 

L\’ULTIMO PIETOSO MANIFESTO PROGRESSISTA (di Clara Carluccio)

La definizione inglese di \”progressista\” potrebbe avvicinarsi a cheeky (\”sfacciato\”). Ma non renderebbe l’idea. Si sa, loro sono globali, amano “l’estero” e l’inglese ma, la saggezza popolare, trasposta da un idioma all\’altro, perde carisma. Ecco, quindi, una versione folkloristica, ma più esplicativa, del soggetto in esame: “Having the face like an ass”, ovvero, avere la…

 |  | 

VULVOCRAZIA – L’INSOPPORTABILE PIAGNISTEO FEMMINILE QUOTIDIANO, DA GIORGIA SOLERI A TUTTE LE INFLUENCER (di Matteo Fais)

L’Italia è una repubblica fondata sul piagnisteo di donnette insignificanti, per i loro turbamenti psichiatrici e ginecologici. La mattina, uno apre i giornali e si trova letteralmente bombardato da articoli su articoli vertenti intorno alle ultime reazioni di Chiara Ferragni agli hater, che le hanno dato della madre degenerata perché ha posato in perizoma su…

 | 

ALTRO CHE GIORGIA SOLERI, LEGGETE MARIANGELA GUALTIERI (di Matteo Fais)

Un libro acuminato come un verso insinuatosi nei pensieri, profondo come un saggio che si fa riflessione in rima, impalpabile nella sua cristallina brevità oracolare quasi fosse una musica. Può accadere, se a scriverlo è una delle più grandi poetesse viventi, Mariangela Gualtieri. Può addirittura succede che persino i ringraziamenti, luogo deputato alla piaggeria più…