|  | 

LIBRI DA RISCOPRIRE – “TOKYO DECADENCE”DI RYŪ MURAKAMI (di Matteo Fais)

“Quando faccio la doccia dopo il lavoro, le zone del sedere e della schiena sulle quali l’uomo ha versato la cera diventano calde, e se le guardo allo specchio vedo comparire piccole macchie graziose. Mi piace il dolore di queste macchie rosse. Vanno a sovrapporsi ai segni dei fuochi artificiali sulla veranda della mia casa…

 |  | 

DAL GIAPPONE ALL\’ITALIA – NON SI RASSEGNANO AL FATTO CHE, IN UNA SOCIETÀ CIVILIZZATA, SI FACCIANO SEMPRE MENO FIGLI (di Matteo Fais)

Non si capisce perché, ma le ovvietà in questo Paese suonano sempre come stravaganze, insolite e difficilmente spiegabili. Da qualche giorno, branchi di conservatori e pseudo-tradizionalisti accaniti hanno colto la palla al balzo e stanno tuonando perché in Giappone, a quanto pare, la maggior parte se ne fotte amabilmente di far figli, addirittura di intraprendere…

 | 

YAYOI KUSAMA, OVVERO COME FARE DELLA PROPRIA MALATTIA UN’ARTE  (di Chiara Volpe)

Ci è stato imposto di spendere quasi l\’intera vita inseguendo spasmodicamente una perfezione che in realtà non avremo mai – perché semplicemente non esiste –, talora anche rasentando il ridicolo, come se Perfetto significasse Buono. Riflettendo, tutto questo affannoso ricercare non ha portato nessuno ad alcuna felicità, non ha squarciato quella malinconia dal cuore, non…

 | 

“HOTEL ROYAL”: VITE DI PASSAGGIO IN UN LOVE HOTEL GIAPPONESE (di Chiara Colombara)

Hotel Royal di Sakuragi Shino, un romanzo della collana Asiasphere, edito da Atmosphere libri. Nota al merito per la casa editrice: la traduzione dei testi dalla lingua originale, avvalendosi di traduttori esperti. Sette racconti si dipanano attorno a un love hotel nella regione dell’Hokkaido, all’Estremo Nord del Giappone. Il luogo non ha niente di regale,…

 |  | 

FICTOSESSUALE? IL MONDO NON STA BENE (di Matteo Fais)

L’impressione dominante è che qualcosa, sul piano evolutivo, sia andata storta. Tutto sommato, che ancora vi siano delle guerre in giro per il mondo è l’aspetto meno preoccupante. Quel che lascia basiti è la sensazione di essere circondati da una grottesca parodia dell’umanità. Si pensi per esempio al caso che è saltato alla ribalta da…