|  | 

LA “WOKE” DISNEY HA UN BUCO DI 900 MILIONI DI DOLLARI (di Davide Cavaliere)

Tutti i film prodotti dalla Woke-Disney sono stati un flop. Alla popolare casa di produzione non resta che aggrapparsi, disperatamente, alla sottana della nuova Biancaneve, in uscita a marzo 2024. Si tratta di un remake depurato dalla presenza dei nani, del principe e di tutto ciò che, in linea teorica e generalissima, potrebbe essere ricondotto…

 | 

SEMPRE PIÙ OPPOSIZIONE ALLA CULTURA WOKE DALL’AMERICA (di Clara Carluccio) 

Non solo hamburger, sparatorie e presenze falliche nei cartoni animati Disney. Negli Stati Uniti, qualcosa di inimmaginabile agli occhi degli italiani, sta accadendo. La campagna di boicottaggio woke ha aperto il suo terzo atto.  Nessun volatile da cortile aveva mai rappresentato il conservatorismo americano come il polletto fritto di Chick-fil A. Altarino gastronomico dell’identità cattolica,…

 | 

IL CONSUMATORE E IL MERCATO – UNA GRANDE LEZIONE DI BOICOTTAGGIO DALL’AMERICA (di Matteo Fais)

Dal fantastico continente a stelle e a strisce non vengono solo stragi incel nelle scuole o notizie di bambini che praticano il cambio di sesso – almeno per chi non è un fanatico antiamericano e voglia vedere la realtà in tutta la sua complessità. Da quella terra al di là dell’oceano, giunge anche una grande…