L’IPOTESI DI UN’EUROPA FEDERALE COME NECESSITÀ STORICA (di Melania Acerbi)
 | 

L’IPOTESI DI UN’EUROPA FEDERALE COME NECESSITÀ STORICA (di Melania Acerbi)

L’idea di un’Europa federale non è una certezza, né un’utopia, ma una possibilità storica che si fa largo tra le contraddizioni del presente. Non è un’aspirazione astratta, bensì il risultato di una lenta evoluzione politica che, sebbene priva di traiettorie lineari, segue il principio di necessità. Le forme di governo non sono eterne: gli imperi…

L’ERRORE DELLA DEMOCRAZIA (di Matteo Fais)
 | 

L’ERRORE DELLA DEMOCRAZIA (di Matteo Fais)

La democrazia è un sistema bellissimo e, al contempo, pieno di falle. Va da sé che poterlo criticare deve essere un diritto di qualsiasi cittadino che viva sotto tale regime. Al contempo, è arrivato il momento di dirlo, è un falso mito che si possa tollerare l’idea di lasciar parlare liberamente chiunque sia palesemente contro…

NON FATEVI SPAVENTARE DAI PRESUNTI NUOVI POTERI (di Matteo Fais)
 | 

NON FATEVI SPAVENTARE DAI PRESUNTI NUOVI POTERI (di Matteo Fais)

Tutti quanti converranno sul fatto che la nostra società occidentale è un sistema profondamente turbato. Le manifestazioni di tale confusione sono sotto gli occhi di tutti. Da un lato Trump che sale al potere in America e tenta, da invasato qual è, di rovesciare tutto in un mese, senza comprendere, da vero parvenu della politica,…

 |  | 

ANSELM KIEFER – CONTRO IL LUOGO COMUNE DELL’ARTE CONTEMPORANEA “BRUTTA” (di Davide Cavaliere)

«È laggiù, in un buio in cui ogni raggio di luce, ogni scintilla appare una rivelazione, che ora Kiefer vuole condurci» (C. Ransmayr, Il non nato). Un luogo comune vuole che tutta l\’arte contemporanea sia «brutta» e «incomprensibile», niente più che una clownerie per ricchi annoiati. Premettendo che il «Bello» è un assillo recente nella…

 | 

LA GERMANIA L’HA LEGALIZZATA, FACCIAMOLO ANCHE NOI (di Matteo Fais)

Era ora, e sarebbe arrivato il momento per una svolta anche in Italia. Strana questa Europa: stessa moneta, con valori diversissimi da una parte all’altra, senza nessun contratto europeo del lavoro e, per molteplici aspetti, piena di differenze rispetto a ciò che è permesso fare. In Germania e Olanda, per dire, la prostituzione è ammessa….

 |  |  | 

CHIESA E PEDOFILIA – LA VERITÀ DI BENEDETTO XVI CHE I GIORNALI NON VI RACCONTERANNO MAI (di Matteo Fais)

I giornali, si sa, cercano lo scandalo, ma non nel senso della verità – che è sempre scandalosa –, bensì del pruriginoso. In tal senso, sono come i siti pornografici che non comunicano l’incrociarsi senza veli degli sguardi tra gli amanti, ma la nudità degli atti. Per questo, parlando del libro uscito post mortem di…

 | 

L’INTERVISTA – “MA NIETZSCHE È DI ESTREMA DESTRA?” – MATTEO MARTINI DIALOGA CON UMBERTO CAMILLO IACOVELLO

L’influenza del pensiero di Nietzsche sulla politica nazionalsocialista è un tema dibattuto tra gli studiosi. La difficoltà nel catalogare la sua filosofia risiede nella composizione dell’opera. Il pensatore di Röcken non ha scritto un testo prettamente “politico” e, pertanto, le idee sulla funzione dello Stato e l’organizzazione della società devono essere intercettate nei suoi aforismi…

 | 

LO SDOGANAMENTO DEL NERD, IL FANTOZZI DELL’EPOCA PANDEMICA (di Davide Cavaliere)

La Germania ha diffuso nuove pubblicità anti-Covid. Organizzate come finti documentari, invitano i giovani a essere come \”procioni pigri\” per sconfiggere il virus. Sono di una tristezza infinita. Il messaggio che viene inviato a una generazione è: seppellitevi in casa, morite sul divano, ingozzatevi di cibo spazzatura, non lavatevi, che tanto non dovete vedere nessuno….