|  | 

IL “NEW YORK TIMES” CHE ATTACCA I CINEPANETTONI È RIDICOLO, L’ITALIA È MOLTO DI PIÙ (di Matteo Fais)

A quanto pare, a New York, non hanno niente di meglio da fare che prendere la rincorsa da quel lato dell’oceano per arrivare fino a noi e sbatterci la faccia in culo. Nella persona di Jason Horowitz, corrispondente europeo, il “New York Times” si spinge fino a Cortina d’Ampezzo per una festa in occasione del…

 |  | 

SE LA PAROLA DELL’ANNO, PER LA TRECCANI, È “FEMMINICIDIO”, SIAMO MESSI PROPRIO MALE (di Matteo Fais)

Le parole definiscono il mondo e di conseguenza anche le sue superstizioni, creano fantasmi. “I limiti del mio linguaggio sono anche i limiti del mio mondo” dice il filosofo Ludwig Wittgenstein, ma si potrebbe anche sostenere che con una semplice parola si può generare un universo – o metaverso? – che nessuno ha mai visto,…

 |  | 

QUELLE CHE FANNO FINTA DI DIFENDERE LA PARITÀ DI GENERE E, INVECE, VOGLIONO SOLO IL FEMMINISMO: KATY HESSEL, “LA STORIA DELL’ARTE SENZA GLI UOMINI” (di Matteo Fais)

Qualsiasi persona sana di mente sa che una donna, come un nero (maschio o femmina poco importa), può essere un artista, un pensatore e via dicendo. Con chi pensa il contrario non c’è neppure da discutere, è tempo perso. Cionondimeno, non basta questa assunzione condivisa oramai dalla massa scolarizzata per placare l’animo fanatico delle femministe…